Il Santo del giorno 19 Dicembre

a cura di Edizioni Paoline

S. Urbano V, papa

Papa, tenta di ristabilire a Roma la sede pontificia

Urbano, il cui nome secolare è Guglielmo Grimoard, nasce a Grisac, in Francia, nel 1310 circa. E' abate del monastero benedettino di Saint-Victor, a Marsiglia ed ha cinquantadue anni quando, nel 1362, viene scelto dal conclave a succedere a Innocenzo VI sul soglio pontificio. Tenta di riportare la sede papale a Roma, ma nel 1370 torna ad Avignone, dove muore il 19 dicembre dello stesso anno. Assai rigoroso nei confronti di se stesso, Urbano V vuole che anche il suo clero goda di una reputazione irreprensibile. Combatte tenacemente la simonia e il nepotismo e, dopo l'elezione a papa, comunica la sua decisione di lasciare Avignone e tornare a Roma. Nel frattempo a Roma il cardinale Albornoz aveva ripristinato calma e disciplina, e l'imperatore Carlo IV e Brigida di Svezia avevano ripetutamente implorato il papa di fare ritorno a Roma. Il 30 aprile 1367 compie il grande passo: contro la resistenza del re di Francia e dei cardinali francesi, Urbano V lascia Avignone. Dopo alcuni mesi di permanenza nel palazzo dei papi a Viterbo, entra a Roma il 16 ottobre 1367, tra il giubilo della popolazione. Ma la pace non dura a lungo: presto a Roma scoppiano nuovi disordini e Urbano non riesce a mantenere l'ordine. Nel 1370 se ne ritorna ad Avignone, dove morirà.

Altri santi: Sant'Anastasio I, S. Dario, S. Berardo, S. Secondo, S. Promo, S. Fausta

Il Santo di ieri | Il Santo di domani
Indietro Avanti

Più modi di dire: Fresco

piacevolmente freddo (agg.), leggermente freddo (agg.), appena fatto (agg.), fatto da poco (agg.), appena colto (agg.), colto da poco (agg.), giovane (agg.), vigoroso (agg.), sano (agg.), fiorente (agg.), rigoglioso (agg.), florido (agg.)...

Leggi tutto >>