Nasce intorno al 1000, a Cañas, nella Navarra. Prima di essere accolto fra i benedettini, fa per vari anni il pastore, maturando nella solitudine la vocazione monastica. Diventa poi sacerdote e viene eletto priore. Dimostra di essere guida sapiente e uomo di cultura. Eletto priore della celebre abbazia di San Milàn de la Cogolla, si trova subito in contrasto con il re del piccolo regno della Navarra, Garcia III. Costui, a corto di denaro, impone all'abbazia una esosa tassa, cancellando ogni privilegio concesso ai monaci, che vivevano lavorando la terra e ne davano i frutti anche alla moltitudine di poveri che ogni giorno assiepavano la piazza antistante. L'Abate Domenico è irremovibile di fronte alle pretese dell'avido sovrano, il quale si vendica espellendolo dal suo regno. Ma viene accolto da Ferdinando I, re della Castiglia, e inviato al monastero di S. Sebastiano. Si adopera per ristrutturare gli edifici e per incrementare le opere di carità, soprattutto la liberazione degli schiavi, catturati dai mori. Muore nel 1073.
Altri santi: S. Liberato, Sant'Abramo, S. Coren
Il Santo di ieri | Il Santo di domaniuniverso (s.m.), cosmo (s.m.), creato (s.m.), globo terrestre (s.m.), terra (s.m.), pianeta terra (s.m.), nostro pianeta (s.m.), vita (s.m.), società (s.m.), umanità (s.m.), uomini (s.m.), genere umano (s.m.)...