Una particolarità della Chiesa dei primi secoli è data dal fatto che non era infrequente che un papa, prima di essere eletto, fosse anche un padre di famiglia. Uno di loro è papa Ormisda. Silverio è suo figlio e diviene egli stesso papa, succedendo ad Agapito, morto il 22 aprile 536. La guerra tra i Goti e l'imperatore d'Oriente favorisce l'elezione di Silverio al soglio pontificio, ma ne ostacola poi il pontificato. L'ingiusta accusa di tradimento fa emergere una figura tribolata e sofferente di uomo, deportato da un luogo all'altro e costretto a dimettersi da pontefice e ad andare in esilio in Licia per evitare uno scisma nella Chiesa. Muore di fame e di stenti il 2 dicembre 537.
Altri santi: S. Adalberto, S. Lucano, S. Ettore
Il Santo di ieri | Il Santo di domaniattività (s.m.), lavoro (s.m.), azione (s.m.), operosità (s.m.), comportamento (s.m.), atteggiamento (s.m.), modo (s.m.), maniera (s.m.), portamento (s.m.), tono (s.m.), contegno (s.m.), inizio (s.m.)...