Barnaba introduce il cugino Marco nella fervente comunità antiochena, composta prevalentemente da cristiani convertiti dal paganesimo. Da qui Marco parte con Paolo e Barnaba per il primo viaggio apostolico a Cipro. Ma quando i due missionari si recano in Panfilia, progettando di inoltrarsi all'interno fra le popolazioni barbare del Tauro, Marco non se la sente di seguirli, come si legge negli 'Atti degli Apostoli'; si separa da loro e torna a Gerusalemme. Il contrasto dura poco. Nel 66 è lo stesso Paolo che ci dà l'ultima informazione su Marco, quando scrive a Timoteo: 'Porta con te Marco. Posso aver bisogno dei suoi servizi'. L'Apostolo, prigioniero a Roma, era dunque ricorso all'aiuto del giovane Marco altre volte. Secondo la tradizione, Marco si reca poi in missione ad Alessandria d'Egitto; ne è il primo vescovo. Muore martire intorno al 68.
Altri santi: S. Franca, S. Evodio, S. Ermogene
Il Santo di ieri | Il Santo di domaniansietà (s.f.), affanno (s.f.), agitazione (s.f.), preoccupazione (s.f.), timore (s.f.), angoscia (s.f.), inquietudine (s.f.), apprensione (s.f.), trepidazione (s.f.), desiderio (s.f.), fame (s.f.), sete (s.f.)...