E' vescovo di Roma agli inizi del III secolo. Il 'Liber Pontificalis' ci segnala che papa Zefirino muore probabilmente il 25 agosto e viene sepolto nel cimitero sulla Via Appia. Le testimonianze antiche sull'attività di papa Zefirino si collocano nel contesto di quelle sulle controversie dottrinali che allora agitano la comunità di Roma: l'evoluzione delle vicende istituzionali e teologiche pongono ormai il vescovo romano al centro del conflitto tra correnti di pensiero divergenti sul tema della divinità di Cristo, tra le soluzioni diverse predicate da adozionisti, modalisti e seguaci della teologia del 'Logos'. Nel clima generale di dibattito il confronto di dottrine assume pertanto il carattere di scontro tra il papa e un eretico, mentre il vertice ecclesiastico viene investito della paternità delle opzioni della chiesa romana, e si configura come conflitto tra comunità rivali nella persona dei rispettivi capi. Un tempo non facile quello di papa Zefirino, che lo vede comunque impegnato a difendere la dottrina e la Parola di Dio.
Altri santi: S. Alessandro, S. Bonifacio, S. Liberato, S. Giovanna, S. Oronzo
Il Santo di ieri | Il Santo di domaniideale (s.f.), modello (s.f.), archetipo (s.f.), utopia (s.f.), visione (s.f.), concetto (s.f.), pensiero (s.f.), nozione (s.f.), preconcetto (s.f.), pregiudizio (s.f.), opinione (s.f.), parere (s.f.)...