Sinonimi e Contrari

Più modi di dire: Fiore

bocciolo, corolla, pianta, parte scelta, parte migliore, meglio, perfezione, culmine, apice, antologia, florilegio, parte superficiale...

Leggi tutto >>

La parola di oggi è: amore


Sostantivo
amore m sing (plurale: amori)
insieme delle reazioni psicologiche e a volte somatiche all'attrazione verso un soggetto, un oggetto o un'idea verso cui si è particolarmente legati, solitamente inteso in senso positivo sentimento particolare che si prova per una persona, solitamente con cui si sono passati bei momenti (sociologia)(psicologia)(antropologia) sentimento intenso e profondo di affetto, adesione e simpatia Definizione mancante appagare se stessi, aiutando qualcuno, a soddisfare un bisogno o un piacere. (per estensione) individuo che si desidera andrò in vacanza con il mio amore (per estensione) bene a cui si è particolarmente affezionato quella mansarda è un amore (per estensione) complicità ed amicizia disinteressata per cui vi è rispetto ed
...

Leggi tutto >>

tratto dalla voce AMORE del Wikizionario

Il Santo di oggi

a cura di Edizioni Paoline

S. Pasquale Baylon, religioso francescano

Patrono dei congressi eucaristici

Nasce a Torre Hermosa, in Aragona, da genitori poveri, il 16 maggio 1540. Pasquale Baylon è avviato al lavoro, ancora molto giovane, come pastore. Passa lunghe ore in orazione e tenta, invano, di essere ammesso al convento di Santa Maria dei francescani. A tal fine aveva anche rinunciato ad una grossa eredità offertagli da un ricco allevatore. Nel 1564 emette i voti religiosi come 'fratello laico'. Svolge per anni l'attività di portinaio. Nel 1576 riceve dal ministro provinciale un delicato incarico: deve recarsi a Parigi, attraversando tutta la Francia in piena disputa calvinista. Il viaggio è avventuroso, ma riesce a portare a compimento la sua missione. Muore nel 1592 nei pressi di Valencia. Il 29 ottobre 1618 è proclamato beato e, nel 1690, santo. Nel 1897, il papa Leone XIII lo proclama patrono dei congressi eucaristici.

Altri santi: S. Restituta, B. Giulia Salzano

Il Santo di ieri | Il Santo di domani
Indietro Avanti