Francesco (questo il nome di battesimo) nasce il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, in Campania. Figlio di contadini, cresce in un ambiente modesto, in una famiglia piena d'amore e di fede. A 16 anni entra nel noviziato dei Frati Minori Cappuccini a Morcone e nel 1910 a Benevento viene ordinato sacerdote. Riceve il dono delle stigmate e la sua vita è costellata di sofferenze fisiche e morali, che egli accoglie con amore ed eroismo. Nei suoi cinquant'anni e oltre di vita sacerdotale, Padre Pio acquisisce una larga fama, prima in Puglia, poi nel resto dell'Italia e nel mondo. Il suo carisma, il dono delle stigmate, della bilocazione, la straordinaria santità di vita, fondata sulla Messa, sul sacramento della Riconciliazione e sulla direzione spirituale fanno di lui un eccezionale uomo di Dio. Si impegna molto anche sul piano sociale per alleviare dolori e miserie di tante famiglie, principalmente con la fondazione della 'Casa Sollievo della Sofferenza', inaugurata nel 1956. Sul piano spirituale fonda i 'Gruppi di preghiera', da lui stesso definiti 'vivai di fede e focolai d'amore'. Padre Pio muore presso il Convento Francescano di S. Giovanni Rotondo il 23 settembre 1968. Il 2 maggio 1999 Giovanni Paolo II lo proclama beato. E' canonizzato nel 2002.
Altri santi: S. Lino, S. Tecla - S. Costanzo, S. Rebecca
Il Santo di ieri | Il Santo di domanicomprendere (v.tr.), intendere (v.tr.), assimilare (v.tr.), concepire (v.tr.), conoscere (v.tr.), afferrare (v.tr.), penetrare (v.tr.), giustificare (v.tr.), scusare (v.tr.), perdonare (v.tr.), intuire (v.intr.), percepire (v.intr.)...